Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 23 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 25 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 56 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Canone RAI 2017: dichiarazione di non detenzione dell'apparecchio televisivo

Con Comunicato stampa 5 dicembre 2016 l'Agenzia delle Entrate ha ricordato che i contribuenti hanno tempo fino al 31 gennaio 2017 per presentare la dichiarazione di non detenzione dell'apparecchio televisivo.Tuttavia, l'amministrazione finanziaria chiarisce che per evitare il primo addebito a gennaio 2017 e la successiva richiesta di rimborso, è consigliabile presentare la dichiarazione sostitutiva in via telematica entro la fine di dicembre (o entro il 20 dicembre se viene presentata per posta).

INPGI: adempimenti e versamenti sospesi per il sisma

L'INPGI, con la Circolare n. 7 del 5 dicembre 2016, fornisce chiarimenti in merito alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a seguito del sisma che ha colpito il Centro Italia.Si ricorda che i contributi sospesi sono quelli con scadenza legale di adempimento e versamento nel periodo dal 24 agosto 2016 al 30 settembre 2017.Per poter beneficiare della sospensione i soggetti interessati devono inviare all'INPGI il modello 'MOD/SOSP', disponibile nel portale dell'Istituto.

Dichiarazioni d'intento: nuovo modello

Con Provvedimento 2 dicembre 2016 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di dichiarazione d'intento per l'acquisto o l'importazione di beni e servizi senza applicazione dell'IVA (che sostituisce il Provvedimento 12 dicembre 2014 e successive modificazioni), e le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.In particolare, il provvedimento prevede che il nuovo modello è utilizzato per le lettere d'intento relative alle operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017.

Causali contributo per Ragionieri e Periti commerciali: Risoluzione

Con Risoluzione 5 dicembre 2016, n. 111, l'Agenzia delle Entrate ha istituito le causali per consentire il versamento, tramite Mod. F24, dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti all'Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti commerciali (CNPR).In particolare, l'Agenzia delle Entrate ha provveduto ad istituire:otto nuove causali contributo, ossia da 'E075' a 'E082', da esporre nella sezione 'Altri enti previdenziali e assicurativi' del Mod.

Fatturazione elettronica verso le PA: nuove specifiche tecniche, Comunicato stampa

Con Comunicato stampa del 2 dicembre 2016 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla fatturazione elettronica verso le Pubbliche amministrazioni e alla disponibilità del Sistema di Interscambio (SdI) per la fatturazione elettronica B2B.In particolare, il comunicato in oggetto precisa che:fino al 31 dicembre 2016 le fatture elettroniche dovranno essere trasmesse nel vecchio formato (1.1) mentre a decorrere dal 9 gennaio 2017 il Sistema di Interscambio (SdI) accetterà esclusivamente fatture elettroniche nel nuovo formato (1.2), secondo le regole aggiornate verso la PA ed anche

Il licenziamento è legittimo se il dipendente lavora durante la malattia

Con la Sentenza n. 24671 del 2 dicembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità di un licenziamento di un lavoratore durante un periodo di malattia.Nel caso di specie la Suprema Corte ha sentenziato che si configura un licenziamento per giusta causa qualora, durante un periodo di convalescenza, un dipendente sia sorpreso a compiere un'attività lavorativa che comprometta il recupero psicofisico per la ripresa della prestazione lavorativa, per la quale sta beneficiando del trattamento assistenziale di malattia.

Assegno ordinario ed emergenziale del Fondo di solidarietà del personale del credito: istruzioni INPS

L'INPS, con la Circolare n. 213 del 2 dicembre 2016, interviene per fornire indicazioni operative riguardo le modalità di accesso e la disciplina delle prestazioni ordinarie ed emergenziali assicurate dal Fondo di solidarietà per la conversione e la riqualificazione professionale, per il sostegno all'occupazione e del reddito del personale del credito.

FIS: pagamento diretto delle prestazioni

In attesa delle istruzioni operative per conguagliare in Uniemens le prestazioni anticipate dal datore di lavoro, l'INPS, con il Messaggio n. 4885 del 2 dicembre 2016:informa che il pagamento dell'assegno ordinario e dell'assegno di solidarietà avverrà, in fase di prima applicazione, esclusivamente con la modalità del pagamento diretto, al fine di garantire continuità di reddito ai lavoratori sospesi ovvero in riduzione di orario;fornisce le istruzioni procedurali e contabili alle aziende interessate.

Accesso ai dati contenuti nel Cruscotto infortuni da parte dei RSL

Con la Circolare n. 45 del 30 novembre 2016, l'INAIL fornisce chiarimenti relativi all'accesso ai dati contenuti nel 'Cruscotto infortuni' da parte dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (aziendali e territoriali), istituito a seguito dell'abolizione del Registro infortuni.In particolare, l'Istituto chiarisce che grava sui datori di lavoro l'obbligo di favorire la fruibilità delle informazioni e dei dati contenuti nel Cruscotto infortuni da parte dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali e territoriali, come peraltro già avveniva con l'abrogato Registro cartaceo.

Pagine