Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 23 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 25 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 56 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

INPS: precisazioni sui flussi Uniemens di regolarizzazione

L'INPS, con il Messaggio n. 4973 del 6 dicembre 2016, fornisce chiarimenti in merito all'invio, da parte dei datori di lavoro, dei flussi Uniemens di regolarizzazione.In particolare, l'Istituto comunica che dal 3 gennaio 2017, prima di trasmettere un flusso regolarizzativo, sarà necessario inviare, tramite cassetto bidirezionale, utilizzando l'oggetto definito 'ad hoc': 'Uniemens – Regolarizzazione (DM-VIG) – Invio documentazione', la specifica documentazione individuata dallo stesso Istituto a seconda del tipo di regolarizzazione ed indicata nel messaggio in esame.

Fondo di solidarietà del personale del credito: limiti di accesso all'assegno ordinario

L'INPS, con il Messaggio n. 4975 del 6 dicembre 2016, interviene per fornire chiarimenti relativamente ai limiti imposti dal decreto Interministeriale n. 83486/2014 all'accesso all'assegno ordinario garantito dal Fondo di solidarietà per la conversione e la riqualificazione professionale, per il sostegno all'occupazione e del reddito del personale del credito.A riguardo l'INPS ricorda che, ai sensi dell'art. 9, comma 4 del Decreto n. 83486/2014, l'intervento ordinario del Fondo è determinato in misura non superiore a due volte l'ammontare dei contributi ordinari dovuti dalla singola azienda.

Giustificato motivo oggettivo: lecito se serve per aumentare la redditività, illecito se il datore adduce una crisi che non c'è

In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha chiarito che il giustificato motivo oggettivo può ritenersi lecito se operato nell'ambito di una riorganizzazione dell'impresa per ridurre i costi e, di fatto, aumentare i profitti. Il provvedimento risulta illegittimo, però, se la diminuzione del fatturato posta a motivazione del recesso non sussiste.I giudici della Corte Suprema, nella Sentenza n.

Tra i criteri per licenziamento da soppressione del posto: retribuzione più alta, bassa produttività e altri redditi

Con la Sentenza n. 25192 del 9 dicembre 2016 la Corte di Cassazione interviene in merito ai criteri da seguirsi nella scelta del dipendente da licenziare in caso di soppressione del posto.In particolare, la Suprema Corte precisa che, in relazione alla soppressione del posto di lavoro, la scelta del dipendente da licenziare deve tenere conto, oltre che dei carichi di famiglia, anzianità di servizio ed esigenze tecnico produttive, anche dei seguenti criteri soggettivi:maggior costo del dipendente;mancata attribuzione di somme premiali legate al rendimento, nonchéil disporre di altri redditi.

Risarcimento ridotto e non reintegra per mancato rispetto dell'intero procedimento disciplinare

Con la Sentenza n. 25189 del 7 dicembre 2016, la Corte di Cassazione interviene in merito agli elementi procedurali in caso di provvedimenti disciplinari che abbiano portato ad un licenziamento per giustificato motivo soggettivo.In particolare, la Suprema Corte ha sentenziato che la violazione meramente formale della mancata dimostrazione di aver comunicato al dipendente la data d'incontro affinché egli potesse esporre motivazioni giustificative ai suoi comportamenti aziendali, non motiva la reintegra ma configura solo un'indennità risarcitoria.

Canone RAI 2017: dichiarazione di non detenzione dell'apparecchio televisivo

Con Comunicato stampa 5 dicembre 2016 l'Agenzia delle Entrate ha ricordato che i contribuenti hanno tempo fino al 31 gennaio 2017 per presentare la dichiarazione di non detenzione dell'apparecchio televisivo.Tuttavia, l'amministrazione finanziaria chiarisce che per evitare il primo addebito a gennaio 2017 e la successiva richiesta di rimborso, è consigliabile presentare la dichiarazione sostitutiva in via telematica entro la fine di dicembre (o entro il 20 dicembre se viene presentata per posta).

L'installazione di telecamere senza accordo coi sindacati costituisce reato

Secondo la Corte di Cassazione anche con il Jobs Act rimane reato installare telecamere per il monitoraggio dell'attività del lavoratore senza l'accordo con i sindacati ed in mancanza di un provvedimento della DTL in quanto, seppure è legittima la tutela del patrimonio aziendale, la vigilanza va mantenuta in una dimensione umana.Con la Sentenza n. 51897 del 6 dicembre 2016 viene ribadito che secondo l'art. 23 del D.Lgs n.

Compilazione flusso UniEmens lista PostPA in caso di aspettativa non retribuita per cariche elettive e sindacali

L'INPS, con la Circolare n. 215 del 6 dicembre 2016, comunica le modalità per la corretta compilazione del flusso UniEmens nei casi di aspettativa non retribuita per cariche elettive e sindacali riguardanti lavoratori iscritti alla Gestione ex Inpdap. In particolare, l'Istituto chiarisce che:in caso di aspettativa per mandato politico elettivo, l'Azienda Dichiarante/Sostituto d'Imposta deve compilare l'elemento 'CodiceCessazione' con il valore 39 sul quadro della denuncia relativo all'ultimo periodo di servizio prestato precedente l'aspettativa.

INAIL: comunicazione tassi 2017

L'INAIL, entro il 31 dicembre di ogni anno, comunica, con il Mod. 20SM, per ciascuna lavorazione, il tasso di premio da applicare, i relativi elementi di calcolo nonché, per i soggetti autonomi artigiani, la classe di rischio applicata.Sul portale dell'INAIL, nella sezione dedicata all'autoliquidazione, sono disponibili la 'Guida alla lettura dei dati contenuti nel modello 20SM - Classificazione e tassazione rischio assicurato' ed il fac-simile della lettera 'Comunicazione tasso applicato'.

Pagine